Logo per la stampa

Provincia Autonoma di Trento - Format

 
 

 
 Home  Format » Percorsi » Percorsi per la scuola
Percorsi per la scuola
Foto di cataloghi

Si tratta di pubblicazioni ad uso didattico che propongono, attraverso l'analisi dei film, tematiche e generi diversi. L’intenzione è quella di portare il cinema in primo luogo a scuola, ma anche tra gli operatori e gli appassionati di cinema che lavorano nell’associazionismo culturale e sociale o che semplicemente sono interessati all’argomento specifico e al suo valore intrinseco.
I cataloghi sono disponibili per gli insegnati e gli operatori didattici presso Format.

 
Percorsi per la scuola
  • La storia al cinema: fantastico Ottocento. Burattini, vampiri e altre creature, di Laura Grimoldi (2002)

    Secondo percorso sull’Ottocento e sui film tratti da testi letterari, pensato per la scuola media, con tre personaggi-chiave, Pinocchio, Dracula e Frankenstein e la visione ed analisi dei rispettivi autori, Luigi Comencini e Collodi, Francis Ford Coppola e Bram Stoker, Kenneth Branagh e Mary Shelley; con gli approfondimenti e letture su alcuni argomenti importanti attinenti ai testi letterari e cinematografici. 

     
  • La storia al cinema: l'Ottocento - individuo e società nel Romanzo, di Germana Bertamini (2001)

    Percorso cinematografico nei film tratti da opere letterarie europee dell’Ottocento, diviso in due parti: la prima – del romanzo storico – parte da Guerra e pace, con i film di King Vidor e Bondarcjuk, per arrivare alla “trilogia” di Mario Soldati (Piccolo mondo antico e gli altri) e a I miserabili di Lelouch; la seconda (“la figura femminile in primo piano”) sulla scrittura di Jane Austen, con i film di Robert Leonard, Ang Lee, Roger Mitchell, e Ritratto di signora della Jane Campion; tutto con gli approfondimenti e filmografie sui registi trattati (e di alcuni altri artisti e musicisti che hanno lavorato su testi letterari).

     
  • Cinema e vecchiaia, di Guglielmo Giumelli (2001)

    La vecchiaia e la condizione degli anziani attraverso la lettura di alcuni film d'autore tra i più significativi: Viale del tramonto di BIlly Wilder, A spasso con Daisy di Bruce Beresford, Il posto delle fragole di Ingmar Bergman. La vecchiaia come risorsa sociale con i film: Sul lago dorato, Nestore l'ultima corsa, Harry e Tonto.

     
  • I colori del cinema: il giallo, di Germana Bertamini e Laura Grimoldi (1999)

    Breve percorso su di un “genere” cinematografico (da vedere con un affiancamento a quello letterario suo più affine) e sulla sua evoluzione, vista attraverso quattro film, da Dieci piccoli indiani di René Clair a L’uomo che sapeva troppo di Alfred Hitchcock, da Il cliente di Joel Schumacher a Frantic di Roman Polanski; con approfondimenti e filmografie sui registi e sugli autori da cui sono tratti i film; e un capitolo conclusivo “per saperne di più” a cura di Laura Grimoldi e Cecilia Salizzoni.

     
  • La storia al cinema: il Medioevo, di Cecilia Salizzoni (1999)

    Un excursus storico sul periodo analizzato attraverso l’analisi di quattro film “chiave”: Magnificat di Pupi Avati, Il settimo sigillo di Ingmar Bergman, Enrico V di Kenneth Branagh e Giovanna D’Arco di Jacques Rivette; il tutto inframmezzato da brevi schede di approfondimenti, letture, percorsi didattici (dalla letteratura alla musica, dall’arte alla filosofia e alla scienza) e filmografie più specifici su temi e argomenti della cultura del tempo.

     
  • La storia al cinema: il Seicento, di Laura Grimoldi (1998)

    Breve excursus sul secolo Diciassettesimo attraverso alcune tematiche chiavi, analizzate con la visione e l’inquadramento storico di quattro film: Galileo di Liliana Cavani, La presa del potere da parte di Luigi XIV di Roberto Rossellini, Manto nero di Bruce Beresford e Il viaggio di Capitan Fracassa di Ettore Scola; tutto inframmezzato da brevi schede di letture, approfondimenti e filmografie su alcuni argomenti più specifici riguardanti la più vasta cultura del tempo.

     
  • La storia al cinema: il Cinquecento, di Germana Bertamini (1998)

    Excursus storico sul secolo considerato, attraverso alcune tematiche ritenute più caratterizzanti, con l’analisi di alcuni film chiave da Un uomo per tutte le stagioni di Fred Zinnemann a La regina Margot di Patrice Chereau, da Maria di Scozia di John Ford a Il tormento e l’estasi di Carol Reed, a due film italiani di Luis Trenker e Alessandro Blasetti, per finire con Aguirre furore di Dio di Herzog; in più alcune schede più specifiche su approfondimenti, percorsi didattici e filmografie di alcuni momenti e temi interessanti del tempo (ed eventuali analogie con il presente).

     
  • Alle origini del razzismo - Il cinema racconta le culture, l'incontro e lo scontro tra le diversità, di Germana Bertamini e Cecilia Salizzoni (1997)

    Due percorsi, uno per la scuola superiore, l’altro per la media: il primo “Tracce e sentieri per convivere” fa una breve sintesi delle produzioni cinematografiche extraeuropee (africane, asiatiche, nord e sud-americane) e un percorso più indirizzato sul tema “dell’identità e del confronto tra culture diverse”; il secondo “Oltre la siepe” esamina tre film (per la scuola media) di Robert Mulligan, Idrissa Ouedraogo e Peter Weir. 

     
  • Primo tempo - Il cinema racconta la vita: preadolescenza e adolescenza, a cura di Germana Bertamini, Laura Grimoldi, Cecilia Salizzoni (1997)


    Un percorso per la scuola media e altri per la scuola superiore sui riti di passaggio all’adolescenza e sulla “maladolescenza”: quello sulla preadolescenza (“piccolo-grande”) prende in esame tre film di Lasse Hallström, Jafar Panahi e Penny Marshall; i due capitoli sui “riti di passaggio” parla di cinque film della seconda metà degli anni ’80, da Stand by me – Ricordo di un’estate dell’86 a Che ora è dell’89; l’ultimo capitolo sul “disagio e la microcriminalità giovanile” esamina due film di Claude Miller e di Barry Levinson.

     
 
 
 
credits | note legali | Intranet | scrivi al gruppo web | Cookie Policy